Tornano le letture per bambini presso la biblioteca comunale. Appuntamenti vari d'autunno per bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
La biblioteca osserverà la chiusura estiva dal 2 al 20 agosto inclusi.
Dopo il successo della presentazione del libro 'Altre strade. Itinerari sulle strade bianche tra Lazio, Umbria e Toscana. Storie di resistenza rurale', la rassegna culturale Estemporaneamente Festival si arricchisce di un nuovo appuntamento all'insegna della cultura, volto al recupero di altre importanti manifestazioni del patrimonio narrativo orale di questa terra...
Gli appuntamenti di luglio con le letture per bambine e bambine in età prescolare.
Presentazione del libro "Altre strade. Itinerari sulle strade bianche tra Lazio, Umbria e Toscana. Storie di resistenza rurale" di Adio Provvedi, con la collaborazione di Filippo Belisario e le illustrazioni di Pietro D'Antoni. Il volume propone itinerari da percorrere in macchina e a piedi attraverso strade poco battute, nel territorio...
Nuovo appuntamento di letture per bambini, questa volta i destinatari sono bambine e bambini di 2-3 anni. La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria nel rispetto delle norme anti-covid19. Iniziativa all'interbo del Sibilabo Festival 2021.
Percorso letterario per le piazze e le vie del paese: poesie, memorie, racconti di San Lorenzo Nuovo narrate dagli studenti della scuola secondaria di primo grado. Gli elaborati degli studenti verranno esposti in mostra in biblioteca dal 7 giugno al 3 settembre 2021. Progetto realizzato con il finanziamento del Centro...
Si torna a leggere insieme con 'L'ora del racconto', letture per bambine e bambini della scuola dell'infanzia. La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria nel rispetto delle norme anti-covid19. Iniziativa all'interbo del programma 'Estemporaneamente in biblioteca' (progetto realizzato grazie al contributo del Centro per il libro e la lettura, bando Città...
Il nuovo anno in biblioteca continua sotto il segno degli incontri di lettura del ciclo 'Microcosmi 21. Racconti per nuovi inizi', all'interno del programma culturale 'Estemporaneamente Festival'. Nel percorso di lettura, destinato al pubblico adulto, si prenderanno in esame racconti di autori vari, scoprendo le potenzialità di questo genere letterario,...
In ottemperanza alle disposizioni contenute nel nuovo DPCM del 3 dicembre 2020, in vigore fino al 15 gennaio 2021, dal 9 dicembre la biblioteca riaprirà al pubblico su prenotazione. Potete prenotare l'accesso telefonando al numero 0763-726010, scrivendo una mail a biblioteca@comunesanlorenzonuovo.it o inviando un messaggio attraverso la pagina facebook della biblioteca...
In ottemperanza delle disposizioni contenute nel nuovo DPCM del 3 novembre, in vigore fino al 3 dicembre, dal 6 novembre la biblioteca dovrà essere chiusa al pubblico. Per continuare ad assicurare il servizio, saranno riattivati immediatamente i servizi che possono essere erogati a distanza e online, come già fatto la...
Dalla prossima settimana avrà inizio in biblioteca un ciclo di incontri di lettura dal titolo 'Microcosmi. Racconti per nuovi inizi'. Si tratta di un percorso di lettura destinato al pubblico adulto nel corso del quale si prenderanno in esame racconti di autori vari, scoprendo le potenzialità di questo genere letterario,...
Si torna a leggere insieme con 'L'ora del racconto', letture per bambini dai 3 ai 5 anni. La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria nel rispetto delle norme anti-covid19.
La biblioteca di San Lorenzo Nuovo osserverà la chiusura estiva dal 3 al 23 agosto.
Riapertura della biblioteca nella fase 2 (in ottemperanza dell'ordinanza n. 64 del 16/05/2020 della Regione Lazio): raccomandazioni per l'accesso in conformità alle misure di contrasto al Covid-19. La biblioteca comunale riaprirà a partire dal 19 maggio 2020 secondo il consueto orario: lunedì: 10-13; 16-19; dal martedì al venerdì: 16-19 Di seguito le...
Nel rispetto dei decreti emanati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri la biblioteca resterà chiusa al pubblico fino al 3 aprile. Tuttavia, nonostante la chiusura al pubblico, abbiamo attivato due servizi a distanza per garantire la diffusione di libri e letture. BIBLIOTECA A DOMICILIO: un servizio di prestito bibliotecario a...
Sabato 8 febbraio 2020, alle ore 17.30, la Sala Consiliare del Comune di San Lorenzo Nuovo ospiterà Libri Suonati, un’inedita performance artistica che coniuga musica, teatro, letteratura ed improvvisazione. L’originale format musicale/letterario che verrà offerto agli spettatori nasce da un’idea di Michele Marchesani, polistrumentista e cantautore, un artista poliedrico che,...
Laboratorio creativo per i bambini della scuola primaria. Mercoledì 18 dicembre, ore 17
L’autunno ha portato un nuovo importante traguardo per San Lorenzo Nuovo: a conclusione delle procedure di valutazione delle proposte progettuali inviate dai Comuni in risposta al bando ‘Città che legge 2019’, San Lorenzo Nuovo risulta tra i 29 comuni italiani selezionati dal Centro per il libro e la lettura, che...
L’importanza della condivisione: incontri di lettura nella biblioteca di San Lorenzo Nuovo A partire dalla fine di novembre la biblioteca di San Lorenzo Nuovo ospiterà una nuova proposta di lettura dal titolo L’importanza della condivisione, un ciclo di sei incontri incentrati sulla lettura dell’opera Donne che corrono coi lupi. Il mito...
Mercoledì 30 ottobre, alle ore 17.00, appuntamento in biblioteca con la lettura del romanzo 'Mortina. Una storia che vi farà morire dal ridere', di Barbara Cantini. Per bambini delle classi dalla seconda alla quinta della scuola primaria. Ingresso libero. Mercoledì 6 novembre, alle ore 17.00, magie, mostri, incantesimi ed altri misteri...
Ricominciano i pomeriggi di letture in biblioteca a San Lorenzo Nuovo. Appuntamento mercoledì 2 ottobre, alle 17.
In occasione della festa della Madonna di Torano, la biblioteca prenderà parte ai festeggiamenti trasferendosi temporaneamente nell'area adiacente alla chiesetta di campagna, con un bel bagaglio di storie, giochi, libri illustrati per i nostri piccoli lettori. Appuntamento domenica 8 settembre, a partire dalle ore 15.30.
Continua l’eco della mostra fotografica Paese mio che stai sulla collina, inaugurata lo scorso maggio nel Comune di San Lorenzo Nuovo, una personale del fotografo Sebastiano Porretta con immagini del paese ritratto nel 1970. Tra i tanti che parteciparono e apprezzarono l’iniziativa figura Fabrizio Timpani, fotografo amatoriale: impressionato positivamente dall’entusiasmo...
Sabato 4 maggio 2019, alle ore 18, nella Sala Consiliare del Comune di San Lorenzo Nuovo verrà inaugurata la mostra fotografica Paese mio che stai sulla collina, una personale del professore Sebastiano Porretta, fotografo e docente di Storia della Fotografia presso l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione di Roma, collaboratore...
Sabato 16 marzo 2019 sarà presentato nella Sala Consiliare del Comune di San Lorenzo Nuovo il libro dal titolo “Non solo la Ciociara. Violenze di guerra sulle donne dalla Sicilia alla Campania, dal Lazio alla Toscana”, scritto dal giornalista e ricercatore storico Silvano Olmi. Il volume, pubblicato dalle Edizioni Fergen, è...
Appena conclusa la presentazione delle due monografie dedicate alla Grande Guerra collegate al progetto di ricerca Dal solco alla trincea. La Grande Guerra nel territorio del lago di Bolsena attraverso i suoi protagonisti, che ha registrato una grande e sentita partecipazione di pubblico, le porte della Sala consiliare del Comune...
Dal solco alla trincea. La Grande Guerra nel territorio del lago di Bolsena attraverso i suoi protagonisti: a San Lorenzo Nuovo la presentazione dei volumi dedicati alla Grande Guerra. Sabato 10 novembre, alle ore 17.00, presso la Sala consiliare del Comune di San Lorenzo Nuovo, verranno presentate le due monografie dedicate...
Anche San Lorenzo Nuovo è una Città che legge! Questa la qualifica ottenuta dal Comune dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, un bel riconoscimento che premia in tal modo anni di impegno nella promozione della lettura, che hanno...
Torna come ogni primavera la campagna nazionale di promozione della lettura Il Maggio dei Libri. Leggere fa crescere, promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e anche quest’anno la biblioteca comunale di San Lorenzo Nuovo aderisce con...
Al via la seconda edizione del concorso di lettura per bambini della scuola primaria!
Da lunedì 29 gennaio la biblioteca comunale di San Lorenzo Nuovo ospiterà la mostra Fotografiamo la nostra città. Le architetture e il paesaggio architettonico delle località intorno al Lago di Bolsena, un’esposizione che raccoglie le opere presentate al concorso omonimo, indetto lo scorso inverno dal Sistema Bibliotecario “Lago di...
Si avvicina Halloween e cosa c’è di meglio che festeggiare la ricorrenza con letture da brivido? Quest’anno l’appuntamento, rivolto ai bambini frequentanti le classi dalla seconda alla quinta della scuola primaria, è tutto dedicato alla lettura de ‘La zuppa dell’orco’ di Vincent Cuvellier, tra i vincitori del Premio Andersen 2017.
Torna l’estate e ancora una volta il lungolago di San Lorenzo Nuovo è pronto ad accogliere cittadini e turisti che amano frequentare il litorale sanlorenzano con gli oramai consueti punti bookcrossing predisposti dalla biblioteca comunale e attivi per tutta la stagione. L’iniziativa, che quest’anno festeggia la quinta edizione, si ispira al...
Si è aperta da qualche giorno la settima edizione della campagna nazionale di promozione della lettura Il Maggio dei Libri. Leggere fa crescere, promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, sotto l’Alto Patronato...
Laboratorio creativo per bambini di 4 e 5 anni e della classe 1° della scuola primaria
Concorso di lettura per bambini frequentanti le classi dalla 2° alla 5° della scuola primaria di San Lorenzo Nuovo.
Tornano i pomeriggi di letture a voce alta in biblioteca, per bambini della scuola dell'infanzia e primaria.
Cari lettori, mercoledì 30 novembre alle ore 17,00 tornano in biblioteca le letture per bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, questa volta ci saranno ‘storie buffe’!
Consulta le più importanti opere di Storia Locale nella Biblioteca Digitale del “Sistema Bibliotecario lago di Bolsena”