Biblioteca comunale di Bolsena: presentazione del libro BOLSENA NEL VENTENNIO FASCISTA
Un inedito affresco di Bolsena nel ventennio fascista attraverso documenti fotografici e di archivio
Un inedito affresco di Bolsena nel ventennio fascista attraverso documenti fotografici e di archivio
Nel 700° anniversario dalla scomparsa di Dante Alighieri, un omaggio al Divin Poeta con uno spettacolo dedicato alle donne della Commedia. Attraverso l'affascinate affabulazione dello storytelling dell'antica tradizione della narrazione orale e la suggestiva musicalità della lettura teatrale, lo spettacolo dà voce e vibrazione alle figure femminili che popolano il...
Un ricordo di Alda Merini scritto e raccontato da Paolo D'Anna
Con il Lazio in zona rossa la Biblioteca comunale, come previsto da Ordinanza del Ministero della Salute, assicura il servizio su prenotazione contattando il num. 0761 795319 durante i consueti orari di apertura oppure scrivendo una mail a biblioteca@comune.bolsena.vt.it
Con il ritorno in zona gialla la Biblioteca comunale riapre al pubblico in modalità ordinaria ovvero senza necessità di appuntamento e secondo il nuovo orario di apertura. Restano invariate le disposizioni anti-covid vigenti: uso obbligatorio della mascherina, detersione delle mani, entrata contingentata. Per info: tel. 0761 795319; email: biblioteca@comune.bolsena.vt.it; facebook: Biblioteca comunale...
Con il ritorno in zona gialla la Biblioteca comunale riapre al pubblico in modalità ordinaria ovvero senza necessità di appuntamento e secondo il nuovo orario di apertura. Restano invariate le disposizioni anti-covid vigenti: uso obbligatorio della mascherina, detersione delle mani, entrata contingentata. NUOVO ORARIO DI APERTURA LUN MAR MER GIO VEN SAB MATTINA 10.00 - 12.00 ...
L’emergenza del COVID-19 ci ha costretti a casa ma questo non ci impedirà di continuare a coltivare le nostre passioni e di cercare momenti di ”evasione” e di svago come quelli che solo la lettura di un libro può regalarci. Per questo la Biblioteca comunale in collaborazione con il gruppo...
Lunedì 18 e giovedì 21 marzo ore 16,30 "CURARSI CON I LIBRI - Come un romanzo può cambiare la vita". Progetto curato da gianni Abbate
Non a caso la Prima Guerra mondiale è stata considerata una “guerra totale” e totalizzante che coinvolse in primis migliaia di soldati al fronte ma alla quale, in realtà, “partecipò” ogni singolo cittadino dell’intero suolo italiano. Mentre si combattevano aspre battaglie tra le montagne italo -austriache, sugli altipiani del Carso,...
Oltre 5000 soldati mobilitati, 730 circa quelli caduti, questo fu l’ingente tributo pagato dalle popolazioni del lago di Bolsena alla Grande Guerra. Contadini, per la maggior parte, abituati al lavoro, al sacrificio e all’obbedienza, gettati allo sbaraglio in una guerra fatta proprio per smettere la gente, che la conquista è...
Consulta le più importanti opere di Storia Locale nella Biblioteca Digitale del “Sistema Bibliotecario lago di Bolsena”